L'IMPORTANZA DEI SOCIAL NELLA COMUNICAZIONE SPORIVA
Grazie ai dispositivi mobili si è costantemente connessi ad internet. Ciò ha contribuito alla grande diffusione dei social network. Scopriamo il ruolo che possono avere questi potenti mezzi di comunicazione nelle strategie di marketing di un'azienda.
Al giorno d'oggi, l'apertura di un profilo aziendale sui vari social network è diventato un punto fermo nella propria strategia di marketing.
Ogni giorno che passa diventano sempre più rilevanti. Gli utenti che aprono un profilo personale su almeno un social network è in continuo aumento, per non parlare poi della crescita esponenziale dei contenuti condivisi e del tempo medio di permanenza giornaliera, che assume numeri sempre più consistenti.
Tutto ciò ha contribuito anche alla crescente diffusione dei dispositivi mobili, che hanno semplificato notevolmente l'accesso ad internet.
Alla luce di tutti questi aspetti, si può capire quanto può essere importante il ruolo ricoperto dai social network per campagne mirate ad una fascia di clienti ben precisa.
A cosa servono i social network?
Lo scopo primario dei social network è comunicare. Quindi, se pensiamo di aprire un profilo con il solo scopo di incrementare le vendite, abbiamo sbagliato approccio, o meglio, è un obiettivo che arriverà indirettamente con una comunicazione efficace.
La difficoltà maggiore sta nel capire cosa comunicare e cosa si aspettano gli utenti da noi.
Per iniziare, dobbiamo capire quali possono essere gli utenti interessati al nostro marchio, al nostro prodotto/servizio, ovvero i nostri potenziali clienti. Fatto questo passo, dobbiamo capire cosa si aspettano da noi: cerchiamo di metterci nei loro panni e ragionare con la loro testa.
Solo in questo modo la nostra comunicazione sarà veramente efficace.
Le potenzialità
Il successo dei social network sta nel fatto che sono dei canali di comunicazione a "portata di mano" nel vero senso della parola.
Inoltre, a differenza di quanto comunemente si pensa, i social network non sono solo per gli adolescenti ma, al contrario, ricerche di mercato dimostrano che la fascia d' età presente sui social network è compresa fra i 20 e i 55 anni, ovvero persone nel pieno vigore della propria vita lavorativa. Il che è un dato particolarmente significato da non trascurare assolutamente.
Infine, ultimo aspetto da non sottovalutare, sono gratis! A differenza dei canali di comunicazione tradizionali, l'unico costo richiesto dai social network è un pò del nostro tempo per la loro apertura e conseguente manutenzione.
La manutenzione
Se la loro apertura è molto semplice e intuitiva, altrettanto non possiamo dire della loro manutenzione.
Per manutenzione si intende il costante impegno nel tenerli aggiornati con adeguati messaggi mirati al nostro target.
Quindi, care aziende sportive, non perdete altro tempo, but Be Social!
Post a Comment